DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO
Attraverso il progetto “Un tempo per te, un tempo per gli altri” la Caritas diocesana ha coinvolto i giovani in un percorso di formazione e servizio. Il progetto è stato proposto, in un primo momento, alle comunità parrocchiali al fine di coinvolgere i giovani presenti nei gruppi (Azione Cattolica, Agesci, oratori, ecc.), in seguito, attraverso i mezzi di comunicazione e i social media, i giovani del territorio. Con ogni giovane si è costruito un percorso individuale in cui si sono individuati servizi e tempi.
IMPATTO DEL PROGETTO
In seguito alla pandemia abbiamo dovuto rinunciare alle attività programmate da realizzarsi fuori regione, perciò, nella seconda metà dell’anno in collaborazione con Digitalizzazione di Archivi, BIblioteche e MUSei – D.A.BI.MUS. S.r.l. (una Spin-Off dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari costituita nel 2010) abbiamo avviato un percorso di formazione su attività finalizzate all’innovazione dei processi di creatività digitale con un’attenzione particolare al mondo sociale. Abbiamo avviato una social hackademy con diversi corsi gratuiti per i giovani. Questa scelta ci ha permesso di accompagnare, durante l’anno, i giovani attraverso attività formative.
- Impatto diretto: il progetto ci ha permesso di coinvolgere giovani che non frequentano le nostre Caritas e di favorire la conoscenza dei giovani che svolgono il servizio civile nazionale in Caritas.
- Ricaduta Sociale. Nonostante la pandemia il progetto ha permesso di costruire una rete tra alcuni giovani.
IL PARTENARIATO
In seguito alla partecipazione dei referenti del progetto al meeting “Economy of Francesco” (1-3 ottobre 2021) abbiamo potuto creare una collaborazione con D.A.BI.MUS. S.r.l., una Spin-Off dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari costituita nel 2010.

