Servizio, Nonviolenza, cittadinanza – “Un tempo per te, un tempo per gli altri”

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

Attraverso il progetto “Un tempo per te, un tempo per gli altri” la Caritas diocesana ha coinvolto i giovani in un percorso di formazione e servizio. Il progetto è stato proposto, in un primo momento, alle comunità parrocchiali al fine di coinvolgere i giovani presenti nei gruppi (Azione Cattolica, Agesci, oratori, ecc.), in seguito, attraverso i mezzi di comunicazione e i social media, i giovani del territorio. Con ogni giovane si è costruito un percorso individuale in cui si sono individuati servizi e tempi.

IMPATTO DEL PROGETTO

In seguito alla pandemia abbiamo dovuto rinunciare alle attività programmate da realizzarsi fuori regione, perciò, nella seconda metà dell’anno in collaborazione con Digitalizzazione di Archivi, BIblioteche e MUSei – D.A.BI.MUS. S.r.l. (una Spin-Off dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari costituita nel 2010) abbiamo avviato un percorso di formazione su attività finalizzate all’innovazione dei processi di creatività digitale con un’attenzione particolare al mondo sociale. Abbiamo avviato una social hackademy con diversi corsi gratuiti per i giovani. Questa scelta ci ha permesso di accompagnare, durante l’anno, i giovani attraverso attività formative.

  • Impatto diretto: il progetto ci ha permesso di coinvolgere giovani che non frequentano le nostre Caritas e di favorire la conoscenza dei giovani che svolgono il servizio civile nazionale in Caritas.
  • Ricaduta Sociale. Nonostante la pandemia il progetto ha permesso di costruire una rete tra alcuni giovani.

IL PARTENARIATO

In seguito alla partecipazione dei referenti del progetto al meeting “Economy of Francesco” (1-3 ottobre 2021) abbiamo potuto creare una collaborazione con D.A.BI.MUS. S.r.l., una Spin-Off dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari costituita nel 2010.

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167