Progetti 8xmille 2023

Nel corso degli ultimi anni la Caritas Diocesana ha promosso alcuni progetti e sviluppato tutte le sue attività grazie al sostegno 8xmille della Chiesa Cattolica (CEI) e all’aiuto di molti.
Nell’anno 2023 la Caritas Diocesana continua a lavorare attraverso l’8xmille principalmente nei seguenti 2 ambiti di progettazione.

CIBO E AIUTI ALIMENTARI – Presso le case
Prosecuzione del progetto 2021/22 “Presso le case” che ha come finalità quelle di mettere in rete servizi a favore dei più poveri promuovendo la soggettività delle Caritas e comunità parrocchiali.
La diocesi è caratterizzata da quattro grandi centri abitativi e due paesi, in questi anni grazie ai progetti “Presso le case” sono stati già realizzati diversi Empori e mense, invitando i centri parrocchiali ad un percorso di collaborazione e programmazione. L’obiettivo ultimo è andare a creare almeno un emporio in ogni città della Diocesi, andando a sviluppare un modo diverso di accompagnare le famiglie.
Il progetto prevede il sostegno e la promozione di empori e mense già esistenti. Prevederà non solo l’avvio e l’arredo di nuove strutture, ma anche il sostegno in termini di operatori e beni di prima necessità per le famiglie.

PROMOZIONE CARITAS – Caritas in rete 3
Prosecuzione del progetto 2021/2022 “Caritas in rete”. La scelta della promozione Caritas è inserita all’interno di un percorso che da diversi anni coinvolge il tessuto locale, ossia, l’accompagnamento dei centri Caritas parrocchiali. Sarà necessario un tempo di osservazione delle risorse presenti nelle parrocchie e un accompagnamento nella formazione dei volontari. Il perno di tutto sarà la formazione dei volontari e il rafforzamento della dimensione identitaria della Caritas. Desideriamo valorizzare anche gli spazi destinati all’ascolto e alla formazione delle Caritas parrocchiali.
I destinatari diretti quindi sono gli Operatori Caritas, gli operatori dei Centri di ascolto, i volontari delle parrocchie e dei diversi servizi. I destinatari indiretti le parrocchie, gli operatori dei servizi sociali, i beneficiari Caritas che andranno a ricevere maggior supporto con maggiori strumenti.

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167