Servizio Civile – Il nuovo Bando per 26 volontari

Il 15 dicembre 2022 il “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale” ha emanato il Bando nazionale per la selezione di 71.550 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

Per la Caritas diocesana di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti è possibile presentare domanda per i seguenti progetti:

“Potenziare i processi educativi – Caritas Altamura”, per un totale di 8 posti
1 Granelli di Senape – Acquaviva (cod. sede 181499)
2 S. Agostino – Acquaviva (cod. sede: 181497)

“Sostenere la speranza – Caritas Altamura”, per un totale di 9 posti
1 Tabità, Via Sedile, 13 – Acquaviva (cod. sede: 204707)
2 Via Carmine Conservatorio, 44 – Altamura (cod. sede: 204926)
3 Filoxenia, P.za Benedetto XIII – Gravina (cod. sede: 204927)
4 Via Carlo Collodi – Santeramo (cod. sede 204298)

“Spendiamoci bene – Caritas Altamura”, per un totale di 9 posti
1 Tabità, Via Sedile, 13 – Acquaviva (cod. sede: 204707)
2 Emporio le 7 Ceste, Via Mons. Laera – Acquaviva (cod. sede: 204929)
3 Via Cons. Carmine – Altamura (cod. sede: 204926)
4 Via Carlo Collodi – Santeramo (cod. sede: 204928)

Di questi, 6 posti sono riservati a Giovani con Minori Opportunità che hanno un ISEE inferiore a 10.000 €.
Ogni candidato potrà presentare una sola domanda per una sola sede.

Il servizio civile presso la Caritas diocesana di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti ha durata di 12 mesi con 25 ore di impegno settimanali. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30.

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La domanda di partecipazione alle selezioni deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it, per la compilazione della domanda di partecipazione al Bando, i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia devono dotarsi dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello di sicurezza 2. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede.

La domanda di partecipazione al Bando potrà essere presentata entro e non oltre le ore 14:00 del 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Ulteriori informazioni o chiarimenti possono essere richiesti presso gli Uffici Caritas Diocesani – 3713369213 – info@caritasaltamura.it

Allegati:

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167