Obiezione di Coscienza, ieri oggi e domani. Un dovere cristiano, una conversione per tutti – Marcia della Pace 2023 Pax Christi

La nostra Diocesi quest’anno ospita il Convegno Nazionale di Pax Christi e la Marca della pace.
Il convegno sarà incentrato sull’obiezione di coscienza con vari ospiti e le due giornate si concluderanno con la Marcia della Pace e la celebrazione della Santa Messa a cura del nostro Vescovo Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi. Qui di seguito il programma e il sussidio per l’animazione della Marcia della pace.

VENERDÌ 30 DICEMBRE

Ore 15,30 inizio lavori
Saluto del Presidente di Pax Christi, mons. Giovanni Ricchiuti
Introduce e modera Diego Cipriani
Presentazione del dossier di Mosaico di Pace (novembre 2022):
“Le ragioni della coscienza, 50 anni di obiezione alla leva militare, a tutti gli eserciti, alla guerra”

Intervengono
Marco Labbate (Università di Urbino)
“La lunga marcia per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza”
Testimonianze di mons. Luigi Bettazzi – Giuliana Bonino – Gianni Novello
Zaira Zafarana – rappresentante di IFOR (Movimento Internazionale di Riconciliazione)
alle Nazioni Unite (Ginevra)
“Coscienza e resistenza nonviolenta: obiettare alle armi e alla guerra oggi nel mondo”

Cena a buffet in sede convegno

Ore 20 proiezione del film “Il Successore”.
Al termine del film Vito Alfieri Fontana e Nicoletta Dentico dialogano con il pubblico.

SABATO 31 DICEMBRE

Ore 9 inizio lavori
“Esperienze, proposte e impegni per l’obiezione di coscienza oggi”
Introduce e modera Norberto Julini

Intervengono don Renato Sacco e don Bruno Bignami – direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro – CEI
Possibili collegamenti audio/video con obiettori in Ucraina, Russia, Palestina…
Discussione, presentazione e approvazione di un documento finale

Domenico Bolognese introduce la successiva visita al “Campo 65”

Segue trasferimento dei convegnisti per visita al campo di prigionia di guerra

Pranzo in seminario

Trasferimento con navetta dal Seminario di Gravina ad Altamura e partecipazione alla Marcia della Pace

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167