Parrocchia S. Agostino: Giornata mondiale dei poveri

Altruismo. Amore. Carità. Sono alcuni dei principi cristiani che guidano l’azione di uomini e donne impegnati nell’aiuto quotidiano, donato agli altri. La Caritas è il fulcro verticistico tra il bisogno e il servizio. È l’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio. Ogni comunità vive, attraverso la propria Caritas parrocchiale, un senso solidale cristiano verso le famiglie che, nelle comunità, sono essenzialmente persone.

La Parrocchia Sant’Agostino in Altamura, in occasione della Giornata mondiale dei poveri, celebrata Domenica 13 novembre, si è dedicata ad una raccolta di beni alimentari grazie all’aiuto e ai contributi di tutta la comunità: bambini, adulti, giovani, tutti hanno portato qualcosa per l’altro. Il gruppo parrocchiale di collaboratori volontari ha, successivamente, reso fruibile e diviso quanto raccolto per devolverlo a chi ne ha bisogno.

Nella stessa occasione, alcuni giovanissimi hanno promosso l’attività di Book Swap – di scambio di libri – convinti dell’idea che “la cultura è ricchezza”. In tal senso, davanti a situazioni di povertà intellettiva, sociale, culturale, la soluzione dei giovani è stata quella di allestire un banchetto con libri da prendere gratuitamente e portare a casa con sé. Allo stesso modo, ognuno ha potuto lasciare un proprio libro da lettura da donare agli altri. “È stata un’esperienza nuova, ma soprattutto ben riuscita – racconta Martina, una fra le giovani volontarie – perché non ci aspettavamo che tante persone portassero propri libri per la comunità, ma soprattutto avessero il desiderio di prenderne altri. Sarà sicuramente un’iniziativa da riproporre per la cultura della solidarietà e dello scambio reciproco”.

La solidarietà, infatti, è il motore attivo del lavoro svolto in Parrocchia, dalla Caritas, che non si limita solo alla consegna di beni, ma soprattutto, durante l’anno, si dedica a frequenti momenti particolari di ascolto per famiglie o persone in difficoltà. “È forse l’attività più importante. – sostiene Michela, responsabile parrocchiale del Centro Caritas – Assistiamo in maniera ripetitiva al fatto che alcuni soggetti rifiutano il contatto degli operatori per le consegne di beni, sicuramente non vogliono mostrare la loro condizione di disagio sociale. E questo deve essere superato con dedizione e volontà facendo capire che non c’è più un concetto di povertà, ma di uno status vero e proprio”.

In questi anni, la società è cambiata. E la Caritas ha come obiettivo quella di andare oltre la Parrocchia e incontrare le famiglie, dedicando tempo e volontà. Quello che si prova a fare, giorno dopo giorno, è un continuo scambio di idee anche con le associazioni del territorio, con le altre realtà e comunità parrocchiali per creare rete e alleviare momenti bui in cui la povertà non è solo economica, ma prima di tutto spirituale.

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167