I 20 ragazzi del Servizio Civile 2022 della Caritas di Altamura sono arrivati a metà del loro percorso, per questo durante i mesi di Ottobre e Novembre hanno partecipato alla seconda sessione residenziale della formazione regionale Caritas. Queste formazioni hanno la finalità di accrescere la partecipazione alla cittadinanza attiva e la consapevolezza del significato della scelta del Servizio Civile, approfondendo la mission della Caritas e il suo operato.
I ragazzi hanno partecipato con tutti gli altri operatori volontari della regione puglia dei diversi progetti. Il 13-14 Ottobre i ragazzi di “Artigiani di Condivisione” (progetto sugli empori e le mense) il 27-28 Ottobre “Contrastiamo la povertà educativa” (progetto sui minori) e infine l’8-9 Novembre “Avanti il prossimo” (progetto sui Centri di Ascolto e la comunicazione).
Come sempre, la formazione residenziale è un momento importante per i ragazzi per incontrarsi e scambiare le proprie esperienze con gli altri volontari, continuando un cammino iniziato già sei mesi fa.
In questa seconda sessione i ragazzi si sono concentrati di più sulla mission della Caritas e hanno riflettuto su cosa sta portando il Servizio Civile nelle loro vite e nelle loro scelte. Nel secondo giorno di formazione tutti i gruppi sono andati a visitare una buona pratica ad Ostuni, Bio Solequo Coop. La cooperativa Bio Solequo nasce nel 2001 per promuovere il commercio equo solidale, la finanza etica e l’agricoltura biologica. Tra le diverse attività si occupano dei Giardini della Grata, che rientrano nell’area degli Orti Medievali di Ostuni. I ragazzi hanno visitato gli orti medioevali e hanno scoperto come la tradizione e la sostenibilità può portare valore aggiunto alla città e alle aziende locali.
Da tradizione, gli incontri sono stati seguiti dai due formatori Andrea Stendardi e Giuseppe Russo, del Nucleo Regionale del Servizio Civile Universale Puglia, che hanno accompagnato i ragazzi in una formazione completa e approfondita.


