Formazione Regionale Servizio Civile 2022

L’anno di servizio civile è utile per le comunità e per i giovani, ma perché sia efficace occorre però anche essere formati a realizzare bene le attività dei progetti.

La formazione regionale Caritas prevede tre sessioni residenziali distribuite nell’arco dell’anno (inizio, metà e fine servizio). Ha la finalità di accrescere la partecipazione alla vita della società attraverso percorsi di cittadinanza attiva, inoltre contribuisce e sostiene la consapevolezza del significato della scelta del Servizio Civile e propone una conoscenza più approfondita dell’operato e della mission della Caritas.
 
Durante tutto giugno i venti ragazzi impegnati nel Servizio Civile nella nostra Diocesi hanno partecipato alla prima sessione di formazione regionale con tutti gli altri volontari Caritas della Regione, divisi nei vari progetti. Il 09-10 Giugno il progetto “Avanti il prossimo”, il 16-17 Giugno il progetto “Contrastiamo la povertà educativa” e il 30 Giugno – 1 Luglio il progetto “Artigiani di Condivisione. È stato un momento importante, occasione di incontro e scambio di esperienza con gli altri volontari e un tempo per conoscersi e iniziare a vivere il cammino insieme.

Nella prima sessione i ragazzi hanno iniziato la formazione concentrandosi sulla loro scelta e sulle motivazioni che li hanno spinti a fare Servizio Civile, mettendosi in ascolto degli altri e compilando una scheda dove hanno esternalizzato cosa si aspettano e come vogliono contribuire alla loro crescita personale e alla crescita della Caritas durante questo tempo.

Gli incontri sono stati seguiti dai due formatori Andrea Stendardi Giuseppe Russo, del Nucleo Regionale del Servizio Civile Universale che, come sempre, hanno accompagnato i ragazzi in una formazione completa e approfondita.

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167