41° Formazione Nazionale Policoro – “Corde che vibrano”

“Come siamo stupidi quando pensiamo che ci sia gente che non ha neanche una corda capace di vibrare!” (cit. don Lorenzo Milani)

“Corde che vibrano”, questo è il nome affidato alla 41° edizione di formazione nazionale del Progetto Policoro, tenutasi dal 9 al 13 Maggio 2022, a Sacrofano (RM).

A questa formazione nazionale hanno partecipato gli Animatori di Comunità delle 122 diocesi coinvolte nel Progetto Policoro; la seconda in presenza dopo due anni di “non presenza”.

Dopo l’accoglienza degli Animatori presso la Fraterna Domus a dare il via ai lavori è stato don Bruno Bignami con la preghiera iniziale e il saluto di benvenuto. Sessioni plenarie, laboratori, momenti di spirituali, ma anche testimonianze e approfondimenti di buone pratiche al servizio del territorio. Per la prima volta l’intero triennio ha vissuto la Scuola di Economia Civile in presenza, accompagnati da diversi professori e realtà associative nazionali, come la GIOC, Confcooperative, la SEC.

Suor Raffaella, don Michele Falabretti e don Marco Pagniello hanno guidato ogni giorno i ragazzi attraverso la Lectio mattutina.

Durante le prime giornate tutti gli Animatori di Comunità hanno ricevuto il sussidio “Percorsi di Fraternità” scritto da Don Bruno Bignami, Rosa Angela Silletti, Alessandro Colasanto e dal nostro Don Mimmo Natale.

Anche questa volta è presente nella cappella della struttura, un angolo dedicato al raccoglimento e alla preghiera con “La tenda di Abramo”, oltre ad un momento dedicato alla Pace per l’unità dei popoli nel bosco della struttura.

Il direttore di Caritas, don Marco Pagniello, insieme al coordinamento nazionale del Progetto Policoro, ha tirato le conclusioni venerdì 13 maggio con un concetto riassunto:

“in questi giorni passati insieme, che hanno il gusto della condivisione – ha detto in fase conclusiva – riconosciamo la radice del senso della nostra vocazione di animatori: il nostro impegno assume un senso tanto più significativo e entusiasmante, quanto più si sviluppa nel donarsi gratuito di sé agli altri, in modo particolare ai giovani. Icona emblematica di questa relazione sana e edificante è quella del buon samaritano. Il Buon Samaritano, non guarda dall’altra parte, si ferma, prende in braccio il ferito, lo accompagna alla locanda, si prende cura di lui, paga il conto e, soprattutto, gli dedica il suo tempo.

Da questi giorni di formazione parte un sogno condiviso: abitare la nostra Chiesa a partire dai propri territori e far vibrare la vita di tanti giovani che incontreremo.

Qui di seguito video sul sussidio e un assaggio delle giornate vissute dai ragazzi a Sacrofano:

/

Sussidio “Percorsi di Fraternità”
Sacrofano 2022

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167