SERVIZIO CIVILE: UN PROGETTO PER 20 GIOVANI

Anche quest’anno la Caritas diocesana propone ai giovani dai 18 ai 28 anni il Servizio Civile. Venti giovani potranno prestare il loro servizio presso sei sedi accreditate. Questa esperienza è una delle proposte che la Caritas rivolge ai giovani attraverso le parrocchie, le opere-segno e gli enti con i quali svolge il suo servizio verso le famiglie e le persone in difficoltà.
Alcuni posti sono riservati a giovani con Isee inferiore ai 10.000 euro. Chi rientra in questa categoria è necessario che contatti direttamente la diocesi prima di inviare la propria candidatura.

3 PROGETTI:
Avanti il Prossimo – Sostegno e inclusione
– Acquaviva (2 posti)
– Santeramo (2 posti)
– Altamura (2 posti)


Artigiani di condivisione – Disagio adulto
– Acquaviva (4 posti in due sedi)
– Santeramo (2 posti)


ContrastiAMO la Povertà Educativa – Minori e Giovani
– Acquaviva (6 posti in due sedi)

PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE È RICHIESTO AL GIOVANE IL POSSESSO DEI SEGUENTI REQUISITI:

  • A) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • B) aver compiuto il diciottesimo anno di età̀ e non aver superato il ventottesimo anno di età̀ (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • C) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE:

la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo indirizzo.
Si può presentare una sola domanda per una sola sede.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o dalla Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

LA DOMANDA DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ENTRO LE ORE 14.00 DEL 26 GENNAIO 2022.

In allegato pubblichiamo le schede sintetiche dei progetti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Caritas diocesana tramite email o cellulare

NON È POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA PER PIÙ DI UN PROGETTO, PENA L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE A TUTTI I PROGETTI A CUI SI RIFERISCE IL BANDO.
L’ITER DI SELEZIONE
Il percorso di selezione dei candidati sarà comunicato – con avviso pubblicato su questo sito – dopo la scadenza del bando con un preavviso di 15 giorni.

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167