Progetto Policoro – Formazione nazionale e nuovo AdC

La Formazione Nazionale del Progetto Policoro, dopo due anni di incontri a distanza o solo a livello locale, ritorna in presenza per tutti ad Assisi: più di 130 diocesi rappresentate e più di 180 Adc. All’ ingresso il rispetto delle norme anti-contagio, le file ed i controlli dei Green Pass non riescono a smorzare la gioia del rivedersi, anche se i baci e gli abbracci sono proibiti.

In questa occasione il nuovo Animatore di Comunità, Francesco Scaramuzzi, ha firmato il mandato per i prossimi anni, prendendo il testimone da Giacomo Zaltini.

Con la formazione dal 1 al 5 Dicembre, è iniziato ufficialmente il nuovo anno del Progetto Policoro dal titolo #mist@🧡, sul tema dell’appassionarsi, il primo dei quattro verbi donati dal Papa agli Animatori di Comunità. Diversi le testimonianze e le persone che hanno accompagnato gli Animatori in questi giorni intensi. In primis Don Bruno Bignami, guida per tutti gli Adc delle venti regioni, a seguire Ignazio Punzi, Mons. Mimmo Battaglia (arcivescovo di Napoli), lo spettacolo teatrale di Luigi D’Elia, Valentina Rodini (oro olimpico Tokyo 2020) e un pensiero di Don Marco Pagniello che per problemi di salute non è potuto essere presente. La figura presa come modello per questo nuovo anno, per il tema dell’appassionarsi, non può che non essere Don Lorenzo Milani, prete da molti ritenuto scomodo e anticonformista, preso come modello per il suo grande impegno pastorale, in particolar modo indirizzato alla missione educativa e a favore degli ultimi. Si è voluta offrire ai giovani anche occasione di silenzio, una opportunità di “deserto”, per ascoltarsi ed essere ascoltati: la “tenda di Abramo”, presentata da Suor Raffaella, luogo dove pregare ed essere ascoltati. Giorni intensi, infine, quelli di Assisi, che hanno permesso agli AdC di tutta Italia di riflettere su vari temi utili per la loro missione nella diocesi.

La novità di quest’anno è che il Progetto Policoro diventa più Smart, qui di seguito potete trovare il linktr.ee con il programma, l’organigramma e altri documenti utili di queste giornate. (https://linktr.ee/ProgettoPolicoro).

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167