Presso le case – 2018

Il progetto ha avuto come finalità principale quella di promuovere e mettere in rete servizi a favore dei più poveri favorendo la soggettività delle Caritas e comunità parrocchiali. Nel primo anno,  in particolare, si è realizzato un centro di pronta accoglienza promosso dalla Parrocchia S. Agostino in Acquaviva delle Fonti. Il Centro necessitava di interventi strutturali che sono stati realizzati. Sono stati sostenuti i servizi di accoglienza promossi dalla diocesi e dalle parrocchie: il centro di raccolta e distribuzione viveri, gli empori e le mense parrocchiali attraverso la fornitura di beni di consumo.

IMPATTO DEL PROGETTO 

Il progetto ha permesso: 

  • una reale collaborazione tra le caritas parrocchiali nella organizzazione dei servizi e nella conoscenza del territorio
  • una fattiva collaborazione tra gli enti pubblici (in particolare i servizi sociali comunali), la Caritas Diocesana e le caritas parrocchiali
  • un coinvolgimento maggiore dei beneficiari non tanto nel ricevere risposte ai bisogni alimentari primari quanto nel ricevere proposte formative che accompagnano i beneficiari in un percorso finalizzato ad un uso corretto dei beni alimentari.

Il progetto è stato pensato sin dagli inizi in sintonia con i servizi territoriali e con le parrocchie ciò ha permesso una ricaduta sul territorio in termini di formazione, informazione e coinvolgimento nelle attività di sostegno a chi è nel bisogno.

IL PARTENARIATO

  • i soggetti partner (Parrocchia S. Agostino e mense ed empori) sono stati coinvolti sin dalle prime fasi.
  • La parrocchia S. Agostino, attraverso la stipula di una convenzione che prevede non solo l’utilizzo di un immobile, ma anche la collaborazione della parrocchia nella cura e nel prosieguo del progetto.
  • I referenti delle mense ed empori, attraverso i responsabili e i gruppi Caritas, sono state coinvolte in tutte le fasi di progettazione, realizzazione e verifica del progetto stesso.

EFFETTI DEL PROGETTO ALL’INTERNO DELLA CARITAS DIOCESANA 

Il progetto è inserito in un percorso di progettazione della Diocesi e della stessa Caritas diocesana. Sono stati coinvolti particolarmente i responsabili Caritas parrocchiali. In particolare si è costruito un rapporto di collaborazione e servizio con la Caritas della parrocchia S. Agostino di Acquaviva delle Fonti che potrà essere di esempio per altre forme di collaborazione.

Poggiorsini

  • Centro Caritas Ss. Addolorata
    Via Napoli

Spinazzola

  • Emporio “Papa Innocenzo XII”
    Corso Vittorio Emanuele, 204

Acquaviva delle Fonti

  • Emporio sociale “Le sette ceste”
    Via Mons. Laera, 67
    Lun-Sab 9.30-11.30
    tel. 3713369213
  • Comunità educativa per migranti “Porta di San Pietro”
    Via Porta San Pietro, 16
    tel. 080 769742
  • Mensa Caritas
    Via Sedile, 13
    Lun-Dom 11.30-13.30
    tel. 080 769 742
  • Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”
    Piazza dei Martiri
    tel. 3938862706

Santeramo in Colle

  • Ambulatorio Medico
    Via Collodi, 25
    Lun 16.30-17.00
  • Emporio della Carità
    Via Collodi
    tel. 080 404 22 16

Altamura

  • Centro Caritas Diocesano
    Via Conservatorio Carmine, 44
    tel. 080 311 70 24
  • Mensa della Carità
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09
  • Centro di Accoglienza “il buon Samaritano”
    Piazza Lorenzo, 9
    tel. 080 311 48 09

Gravina in Puglia

  • Centro di accoglienza notturna “Filòxenia”
    Piazza Benedetto XIII, 26
    tel. 339 106 3034
  • Mensa “Perfette Letizia”
    Larghetto S. Francesco, 1
    Tutti i giorni dalle 12 alle 12.30
    tel. 080 403 04 11
  • Emporio della Carità
    Via M. Lettieri, 58
    Lun-Gio 10-12, Mar e Ven 17-19
    tel. 328 208 6167